Preventivi di spesa immediati inviando foto /video del lavoro su WhatsApp al 337730643

Preventivi di spesa immediati inviando foto /video del lavoro su WhatsApp al 337730643
Preventivi di spesa immediati inviando foto /video del lavoro su WhatsApp al 337730643

lunedì 30 giugno 2025

Riparazione tapparelle Cocciarelli ☎️ 337730643 - 3348402483 ☎️

 

⚙️ Motori per tapparelle – Guida completa alle caratteristiche e modalità d’uso

La motorizzazione delle tapparelle è una scelta sempre più diffusa grazie al comfort, alla sicurezza e alla tecnologia che offre. Vediamo insieme le opzioni disponibili, le caratteristiche tecniche da conoscere e le modalità d’uso migliori per casa e ufficio.


🛠️ Tipi principali di motore per tapparelle

1. Motore tubolare (tubolare elettrico)

  • Descrizione: inserito all’interno del rullo della tapparella; rappresenta la soluzione più comune e compatta 

  • Vantaggi: facile da installare, compatibile con sistemi domotici e telecomandi .

  • Svantaggi: richiede alimentazione elettrica fissa; se non ha una manovra d’emergenza, attiva blackout la blocca 


2. Motori piatti o salva spazio

  • Descrizione: progettati per cassonetti compatti dove il rullo tradizionale non entra, sono di dimensioni più contenute 

  • Vantaggi: ideali per ristrutturazioni e alloggi con spazi ridotti.

  • Svantaggi: meno potenti rispetto ai motori tubolari standard.


3. Motori solari/batteria (wireless)

  • Descrizione: alimentati tramite batteria ricaricabile o pannelli solari, ideali dove non arriva la corrente .

  • Vantaggi: funzionano anche in assenza di rete elettrica; integrabili in domotica via radio.

  • Svantaggi: autonomia limitata; richiedono ricariche periodiche.


4. Alternative speciali (industriali, cancelli, serrande)

  • Utilizzati per tapparelle pesanti o serrande industriali, con potenze da 80 Nm (160 kg) o più 

  • Richiedono motori più grandi e specifici, normalmente non usati sulle normali tapparelle domestiche.


📊 Caratteristiche tecniche fondamentali

  1. Coppia/torque (Nm)

    • Indica la potenza di avvolgimento: es. 20 Nm per tapparelle fino a 40 kg, 30 Nm per circa 60 kg 

    • È calcolata in base al peso (m² * kg/m²) con aggiunta del 40‑45 % per usura Velocità (rpm)

    • Generalmente tra 14–17 rotazioni al minuto; modalità "whisper" attorno ai 5 rpm per funzionamenti silenziosi 

  2. Finecorsa (meccanico/elettronico)

    • Regola i punti di fine corsa di salita/discesa. Può essere a vite (manuale) o automatico via scheda elettronica 

  3. Manovra di emergenza

    • Permette il funzionamento manuale in caso di black‑out, utile per la sicurezza Integrazioni smart e telecomandi

    • Modelli con radiofrequenza/teleschiamata compatibili con sistemi domotici (Alexa, Google) Telecomandi singoli, multi-canale, o centraline per gestire più tapparelle 

  4. Grado di protezione (IP)

    • Indica resistenza a polvere/acqua: IP44 è comune per installazioni esterne .


🔧 Modalità d’uso

  1. Installazione

    • Sostituire il rullo manuale con quello elettrico, inserire il motore, fissare finecorsa e collegare all’alimentazione .

  2. Configurazione dei finecorsa

    • Eseguire taratura fine salita/desc e test manuali tramite chiavino o telecomando Comandi/automazioni

    • Utilizzare pulsante a muro, telecomando, centralina o app per l'apertura/chiusura.

    • Configurare orari automatici, simulazioni presenza o integrazione con sensori.

  3. Manutenzione

    • Pulire e lubrificare rotazione e rulli, controllare cablaggi e finecorsa; revisioni consigliate ogni 2‐3 anni  Riparazioni

    • Intervento in caso di motore bruciato, finecorsa non funzionante, blocco motore o telecomando guasto.


✅ Pro e contro a colpo d’occhio

VantaggiSvantaggi
Comodità totale: apertura automaticaDipendenza da corrente (salvo batterie)
Sicurezza: blocchi antisollevamentoCosti superiori rispetto alle manuali
Silenziosità (modelli whisper)Richiede installazione professionale
Domotizzazione e programmazioneManutenzione tecnica necessaria
Manovra di riserva in emergenzaAutonomia limitata su solare/batteria

💡 Chi contattare a Roma per motorizzazione e assistenza?

Riparazione tapparelle Cocciarelli ☎️ 337730643 - 3348402483 ☎️

Offriamo:

  • ✅ Motorizzazione tapparelle esistenti (tubolari, radio, solari)

  • ✅ Installazione motori tubolari e salva-spazio

  • ✅ Sopralluogo per calcolo coppia e corretto dimensionamento

  • ✅ Installazione finecorsa e telecomandi

  • ✅ Riparazione motori elettrici, finecorsa, centraline

  • ✅ Consulenza su automazione, domotica e integrazione smart-home

  • ✅ Preventivo rapido via WhatsApp con foto

  • ✅ Interventi in tutta Roma e provincia: Centocelle, Casilina, Tuscolana, Cinecittà, Torre Angela, EUR, Frascati, Guidonia, Tivoli, Ciampino...


❓ FAQ – Domande frequenti sui motori per tapparelle

🔹 Quale coppia servono per tapparelle standard in alluminio?
Circa 20 Nm per tapparelle da 40–60 kg (es. 1–1,2 m²) 

🔹 Posso motorizzare una tapparella senza fili elettrici?
Sì, con motori alimentati a batteria o pannello solare .

🔹 Quanto costa installare un motore tubolare?
Prezzo medio da 249€ per motore base, fino a 429€ con motore solare e radio 🔹 Quanto dura un motore elettrico?

Indicativamente tra 10 e 20 anni, se ben dimensionato e utilizzato correttamente .

🔹 Serve fare opere murarie?
No: si sostituisce il rullo, si monta il motore e si collega la corrente, senza demolizioni .


📞 Contattaci per un preventivo

Riparazione tapparelle Cocciarelli – Specialist in motorizzazioni dal 1990
📱 337730643 - 3348402483
✅ Rapido preventivo via WhatsApp con foto
✅ Installazione professionale in tutta Roma e provincia
✅ Consulenza tecnica su coppia, finecorsa, automazione e sicurezza